CISCL - Centro Interdipartimentale di Studi Cognitivi sul Linguaggio

../introduction iconresearch iconpeople iconoublication iconevents iconphd iconinfodocumentation icon
introduction research publications events phd about ciscl documentation center
Persone > Prof. Gabriele Usberti
Curriculum Vitae

Dal 1972 al 1986 ha svolto la propria attività presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Milano, in qualità di borsista, contrattista e di ricercatore.
Dal 1987 è professore associato di Filosofia del linguaggio presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze sociali dell'Università di Siena. » collaboratore straniero del gruppo "Philosophie, Logique, Cognition" del C.N.R.S. francese e del Centre de Recherche en .pistémologie Appliquée (C.R.E.A.), ai cui Convegni partecipa regolarmente.
La sua ricerca attuale è dedicata allo sviluppo di una teoria del significato delle costanti logiche basata su presupposti antirealisti e applicabile ad asserzioni empiriche.
La ricerca viene condotta in parallelo su piani diversi: filosofico generale, logico e applicativo, con particolare riferimento alla semantica delle lingue naturali e all'informatica.
Sul piano filosofico ha approfondito lo studio del dibattito attuale tra realismo e antirealismo nella filosofia della logica, del linguaggio e della matematica.
Sul piano logico si è dedicato, in collaborazione con alcuni ricercatori del Dipartimento di Informatica dell'Università di Milano, all'elaborazione di calcoli logici costruttivi nei quali fosse rappresentabile in modo naturale la nozione classica di verità.
Sul piano applicativo si è proposto di illustrare la fecondità della semantica costruttiva elaborata per i calcoli menzionati utilizzandola per la soluzione di problemi specifici di semantica formale delle lingue naturali e di metodologia della programmazione.

Pubblicazioni

[1] A.BONOMI, G.USBERTI, Sintassi e semantica nella grammatica trasformazionale, Il Saggiatore, Milano, 1971.

[2]G.USBERTI,Logica, verità e paradosso, Feltrinelli, Milano, 1980. [3]P.MIGLIOLI, U.MOSCATO, M.ORNAGHI, G.USBERTI, "A constructivism based on classical truth", Notre Dame Journal of Formal Logic 30, 1, 1989.

[4]P.MIGLIOLI, U.MOSCATO, M.ORNAGHI, S.QUAZZA, G.USBERTI, "Some results on intermediate constructive logics", Notre Dame Journal of Formal Logic 30, 4, 1989. [5]G.USBERTI,"Prior's disease", Teoria X, 1990.

[6]G.USBERTI (a cura di), Problemi fondazionali nella teoria del significato, Olschki, Firenze, 1991.

[7]G.USBERTI,"Connaissance et croyance. Pour une épistémologie dualiste", in D.ANDLER et al.(eds.), .pistémologie et cognition. Colloque de Cerisy, Mardaga, Liège, 1992.

[8]G.USBERTI, Constructivism in logic, Unicopli, Milano, 1992.

[9]E.MARTINO, G.USBERTI, "Temporal and Atemporal Truth in Intuitionistic Mathematics", Topoi 13, 2, 1994, pp.83-92.

[10]G.USBERTI, "Logique constructive et donkey-anaphore", in J.DUBUCS et F.LEPAGE (a cura di), Méthodes logiques pour les sciences cognitives, Hermès, Paris, 1995, pp. 377-394.

[11]G.USBERTI, Significato e conoscenza, Guerini e Associati, Milano, 1995.

[12]G.USBERTI, "On the intuitive notion of justification", in B. McGuiness (ed.), Language, Logic and the Formalization of Knowledge, Bibliotheca, Gaeta, 1998, pp. 223-235.

[13]G.USBERTI, "Significato e giustificazione", in M. Di Francesco, D. Marconi, P. Parrini (eds.) Filosofia Analitica 1996-1998. Prospettive teoriche e revisioni storiografiche, Guerini, Milano, 1998, pp. 159-166.

Contatti

e-mail: usberti@unisi.it
Via Roma, 47
Tel. 0577-232510
Fax 0577-232503

web: Pagina personale

  [ home | presentazione | ricerca | persone | pubblicazioni | didattica - Ph.D. | eventi | info | documentazione ]
last update: 30 July 2003